venerdì 21 marzo 2008
Forse non tutti sanno che
giovedì 20 marzo 2008
Caro Grillo
e le tanto odiate tasse (ICI. – IRPEF) – scelta di questi tempi estremamente impopolare – oppure procedere ad una vera e “propria mercificazione del suolo”. Se potessi scegliere, e dipendesse solo da me, opterei per la prima … Sono un’amministratrice comunale, tutt’altro che insensibile al problema (non tutti che coloro che si occupano di politica “rubano”… qualcuno ci “smena anche del suo” …) Conosco anche perfettamente le difficoltà con cui i comuni si scontrano per far quadrare il bilancio… Certo ci sono esempi di comuni virtuosi: come Cassinetta di Lugagnano, il primo Comune d'Insubria ad aver adottato un Piano di Governo del Territorio a crescita zero: non un metro quadro di cemento in più, 0% di proventi dagli oneri di urbanizzazione per le spese correnti!
martedì 18 marzo 2008
A proposito di vip
lunedì 17 marzo 2008
Una (inattesa) e molto piacevole sorpresa
domenica 16 marzo 2008
Spot americani
A proposito di donne e politica
ce nell'ambito del progetto Aldo Moro, 30 anni fa in Via Fani
Da segnare in agenda
sabato 15 marzo 2008
WALTER VELTRONI A MONZA
venerdì 14 marzo 2008
Per una politica delle idee: ATTO 1°
La giustizia in 5 mosse! ….segue ... Si sente spesso parlare di ritardi della giustizia, sovraccarico di lavoro delle Cancellerie, costi eccessivi delle spese giudiziarie che rendono difficile se non impossibile, per i meno abbienti, l'esercizio del diritto costituzionalmente garantito alla difesa. Molti di questi problemi, dovuti all'applicazione di disposizioni ormai obsolete, retaggio del periodo storico nel quale è stato elaborato il nostro codice di procedura civile, potrebbero essere facilmente superati. Come? Ecco 5 piccole e semplici proposte normative per diminuire i carichi delle Cancellerie dei Tribunali, renderne più efficace ed efficiente l’apparato amministrativo e, conseguentemente, meno onerose per il cittadino le spese processuali: 1. Autorizzare le parti ad effettuare direttamente le notifiche agli enti pubblici (Comuni, Province, regione), alle banche, alle assicurazioni, alle società commerciali di maggiore importanza mediante semplice presentazione dell’atto al protocollo dell’Ente stesso: in questo modo si alleggerirebbe la mole di lavoro che al momento grava sugli Ufficiali Giudiziari e si eviterebbero lunghissime code ed inutili perdite di tempo, i cui costi, direttamente o indirettamente, ricadono inevitabilmente sul cittadino; 2. Consentire agli avvocati di autenticare le copie degli atti (verbali, sentenze) da destinare alla notifica. L’autenticazione a cura del cancelliere - che poteva avere un senso quando non esistevano le fotocopiatrici, e le segretarie, armate di una buona dose di pazienza erano costrette a ricopiare a mano gli atti - è oggi un adempimento inutile oltre che dispendioso; 3. Unificare tutte le spese processuali (marche da bollo per estrazione delle copie, imposta di registro) e prevedere che i relativi introiti – o almeno una parte di essi - rimangano nell’ambito del distretto della Corte di Appello al fine di garantire un tendenziale equilibrio tra i ricavi e i costi. Questa misura dovrebbe riguardare la giustizia civile ed amministrativa, con esclusione delle controversie di lavoro, ove va salvaguardato il principio di gratuità. 4. Prevedere che le somme versate siano automaticamente restituite se la decisione non viene resa in tempi ragionevoli predefiniti. 5. Abolire l’obbligo delle elezioni di domicilio nell’ambito della circoscrizione dell’ufficio Giudiziario competente, con contestuale previsione della possibilità di effettuare i depositi e le comunicazioni a mezzo del servizio postale (con semplice raccomandata con ricevuta di ritorno, ovvero fax o e mail): ne guadagnerebbe, per l’ennesima volta, “il portafoglio” del cittadino, oggi costretto a pagare due avvocati invece di uno solo quando la sede del giudizio è lontana dalla sua.
Una mattinata di (stra)ordinaria follia
giovedì 13 marzo 2008
Un nuovo ed originale rimedio contro la precarietà: Berlusconi docet
Costi della politica e promesse da Pinocchio: chi dei due mente?
mercoledì 12 marzo 2008
Evento mondano
Modello numero quattro, GIUDITTA!
lunedì 10 marzo 2008
Arrivano i nostri!
domenica 9 marzo 2008
Miracoli della tecnologia
Su, non fate quella faccia. Lo ammetto Lino ha fatto qualche piccolo ritocchino (il parrucchiere ci ha messo del suo..) ma per il resto, sono quasi io.
sabato 8 marzo 2008
Ridiamoci sopra, uomini e donne
venerdì 7 marzo 2008
8 marzo 20 ... 08
Accendiamo i motori
giovedì 6 marzo 2008
Non Marianne alla riscossa
Eccomi, eccoci qui





