Blog di una ex politica, prestata - per un incidente di percorso - alla geografia.
mercoledì 30 aprile 2008
martedì 29 aprile 2008
Reati sessuali: occorrono pene più severe e soprattutto la certezza della loro applicazione
Qualche sera fa ho preso, come spesso mi capita, la metropolitana alla Stazione di Sesto FS per andare a Milano. Erano le 18.00.
domenica 27 aprile 2008
sabato 26 aprile 2008
Appunti
coniana, che guadagna rilevanti consensi soprattutto in Campania - grazie alla disastrosa gestione dei rifiuti di Napoli - in Lombardia, Veneto, Sicilia, Puglia e Calabria, cresce la Lega Nord (la quale conquista circa 1,7 milioni voti di cui 1,4 al Nord), a danno del Popolo Della Libertà, che esce dalle consultazioni elettorali (come attesta la tabella riportata a lato) ridimensionato e fortemente “meridionalizzato”.
pera voti (alla Camera + 0,9%) , non si può sottacere il sostanziale insuccesso dell’aspettativa di Veltroni di “sfondare al centro”. venerdì 25 aprile 2008
Alitalia
A.A.A.vviso
Resistenza
giovedì 24 aprile 2008
Il cemento ci sta uccidendo
Questa volta a lanciare l’allarme Le contraddittorie pr(e)omesse del Governo di Silvio Berlusconi
Promemoria
Domani è il 25 aprile,
il 63° anniversario della “Liberazione”,
che, da Italiana,
considero non solo un dovere,
ma anche e soprattutto un grande onore celebrare,
in ricordo dei tanti uomini e donne, di tutte le età,
che sono morti per garantire al Nostro Paese (per garantirmi e garantirci), quei diritti
democratici dei quali oggi godiamo (eccovi, a tal riguardo, il programma del Comune di Giussano).
Nella speranza che non si concreti l’infausta promessa dell’onorevole
Dell’Utri, Buon 25 Aprile a tutti!
martedì 22 aprile 2008
Earth Day
A.A.A. Bell’Alessandra Offresi
Corsi e ricorsi storici
venerdì 18 aprile 2008
Week-end
giovedì 17 aprile 2008
Tra i due litiganti il terzo (il popolo) gode
mercoledì 16 aprile 2008
Donne
Stasera (nella prima a casa da un mese a questa parte…quasi, quasi
mi manca già la campagna elettorale) all'Infedele, Gad Lerner ha citato la percentuale delle donne entrate in Parlamento. Stando ai dati richiamati, nel supremo consesso del nostro Paese, al gentil sesso sarebbe stata riservata una quota pari al17,56 % degli eletti, con un incremento dell’1,27 % rispetto alle politiche del 2006. Le donne sarebbero il 25,13% dei parlamentari nel gruppo PD-IDV, il 13,94% nel PDL, per scendere al 12,94% nella Lega, fino ad arrivare ad un irrisorio 2,56 % nell’UDC. Percentuali, piuttosto, misere se si considera la media dei nostri vicini europei. Secondo, infatti, i dati riportati dal sole24ore in un recente articolo, in Svezia circa metà dei parlamentari (47%) sono donne; in Finlandia, Olanda e Danimarca, rispettivamente, il 42%, 39% e 37%. Il neonato governo di Zapatero è composto da 9 donne e 8 uomini.
L'Italia si collocava, nell'uscente legislatura, al 19° posto della classifica europea per i parlamentari (17% donne) e al decimo per quanto riguardava i ministri (22%), surclassata anche da Germania (37% sia per i parlamentari che i ministri), Francia (18% e 33%), Spagna (36% e 41%). La situazione dopo le elezioni del 13 e 14 aprile non è un granché migliorata. Certo, grazie soprattutto alle quote rosa del Partito Democratico, il Belpaese recupererebbe ben 17 posizioni nella classifica mondiale per presenza di donne in Parlamento, scendendo dal 67° al 50° posto. Ma non mi pare un grande risultato, specie considerando che la candidatura del gentil sesso ha costituito uno degli argomenti privilegiati della campagna elettorale appena conclusa (anche nel pdl). E’ vero il problema è complesso (come spiegato qui), è altrettanto vero che il Partito Democratico ha comunque garantito una percentuale di donne di ben 12 punti superiore rispetto a quella del PDL e della Lega, e di ben 23 rispetto all'Udc. Ma forse questo non è ancora sufficiente.
.
martedì 15 aprile 2008
Comunicato
Innanzi tutto c’è stata una semplificazione radicale del quadro politico.
Un vincitore evidente che si assume la responsabilità di governare per un’intera legislatura.
La scomparsa delle estreme sia a destra sia a sinistra.
Si tratta di tre novità che messe una dietro l’altra ci fanno dire che finalmente siamo diventati un paese normale a democrazia matura.
Detto ciò, il Partito Democratico nato soltanto sei mesi fa, ha raccolto un consenso molto più ampio dell’Ulivo e delle forze politiche che ne hanno voluto la nascita (DS e Margherita), sei punti in più al Senato (+4% a Giussano) e due alla Camera (+0,5% a Giussano).
Ciononostante abbiamo perso le elezioni.
Che cosa fa un partito riformista europeo, quale oggi noi siamo a tutti gli effetti, quando perde le lezioni? Si rimbocca le maniche e riparte con nuovo slancio. Dobbiamo essere capaci di dare risposte a questioni come: l’integrazione, la sicurezza, il federalismo, la semplificazione delle procedure, l’efficacia delle scelte amministrative, la realizzazione delle infrastrutture, la salute e la mobilità. Molte di questi temi, nella percezione dei cittadini, sono rappresentati meglio di altri dalla Lega, a cui va riconosciuto il merito di una presenza attiva fra la gente.
Ebbene noi dobbiamo lavorare con altrettanto impegno e slancio per offrire la nostra visione e le nostre soluzioni.
La nostra sconfitta non è dovuta ad una campagna fatta male o a scelte sbagliate di strategia, tutt’altro. Bensì ai 20 mesi difficili dell’azione del governo, che aveva due opposizioni una istituzionale e una dentro la stessa squadra ministeriale.
Ma qui finiscono le recriminazioni e da qui si riparte, con lo stesso entusiasmo che abbiamo visto in campagna elettorale, insieme con i tanti ragazzi e ragazze che proprio con noi si sono affacciati alla passione politica e a un nuovo modo di praticare la politica, da protagonisti e non da “tifosi”.
Lavoreremo a Giussano per dare al partito la solidità e quel radicamento che non si poteva costruire in così poco tempo. Spingeremo sui nostri giovani aiutandoli a crescere per diventare, entro pochi anni, una nuova classe dirigente, capace e competente, in grado di prendere in mano il partito e il paese, senza aspettare di aver più di 50 anni, così come è avvenuto per Veltroni, e come succede ancora e troppo spesso ad ogni livello istituzionale.
Se anche nello “schieramento a noi avverso” dovesse succedere la stessa cosa ne saremo lieti e felici e di certo faremo, tutti insieme, un grosso servizio alla comunità locale e all’Italia. Perché dal 14 aprile 2008 l’Italia è diventata un paese normale, anche per merito nostro. "
sabato 12 aprile 2008
Ringraziamenti
e uscire dalle urne) di una bella avventura. E come in tutti i finali che si rispettino non possono mancare i dovuti ringraziamenti.
imostrato nel sostenere la mia candidatura, Beacco's Boys;
a Lucia, ed agli altri candidati (nella foto qui sotto) uniti da questa breve ma intensa campagna elettorale;
ai circoli del partito democratico che mi hanno candidata (Seregno, Albiate, Besana e Agrate) ed a quelli che ho avuto il piacere e l’onore di incontrare ( troppo numerosi da elencar
e);Rischio di stretta mondiale
, del 100% del prezzo internazionale di alcuni generi primari, quali il grano e il riso.
L'inflazione degli alimentari (dovuta a molte cause, incluse ragioni speculative
- la crisi delle borse ha, infatti, spostato molti capitali sulle materie prime, con conseguente notevole rialzo dei prezzi) colpisce maggiormente le popolazioni povere, poiché la spesa per procurarsi il cibo costituisce una quota molto più alta del totale del loro budget.
consumatore dei Paesi in via di sviluppo può arrivare a rappresentare sino al 60-80% del totale". giovedì 10 aprile 2008
Debito pubblico, imposizione fiscale, pil
- 4
martedì 8 aprile 2008
Errare umanum est
Io mi oppongo
Paolo Borsellino
Ti prego, indeciso, vota pd!
Eroe, eroe... sostantivo al quale ho sempre
pensato fosse giusto e doveroso collegare nomi come
quello di Giovanni Falcone
e degli agenti della sua scorta barbaramente assassinati nella
strage di Capaci; del giudice Paolo Borsellino e
dei 5 uomini di scorta atrocemente uccisi, solo due mesi dopo,
in Via D'Amelio.
E' solo a loro, uomini di valore, che hanno
perso la vita per difendere lo Stato,
per combattere il cancro della mafia,
che da sempre divora il sud del Nostro Paese
impedendone lo sviluppo, per contrastare il bieco potere dei Mangano,
A stasera
domenica 6 aprile 2008
venerdì 4 aprile 2008
L'ultimo week-end di passione
Il PD e il suo programma/3
giovedì 3 aprile 2008
Il PD e il suo programma/2
Il PD e il suo programma/1
martedì 1 aprile 2008
Con un gruppo di amici così
Come non vincere?
Ultimissime da pdgiussano.ning.com:
" Ieri, domenica 30 marzo
è davvero iniziata la nostra campagna elettorale. Quelle che
prima erano state piccole schermaglie sono diventati ieri
"fuochi artificiali".
Da tempo non si vedeva sfrecciare in Giussano il mitico furgone tappezzato da manifesti elettorali - tipo anni '60 - con tanto di impianto sonoro che strombazzava l'appello "vota Antonio, vota Antonio.…… Il nostro Antonio La Trippa"... "
